Esempio 2cc: come disegnarlo in TeX-LaTeX
Nella figura in alto è riportata l’immagine dalla quale sono state ricavate le due immagini presenti nell’Esempio 2cc: Trasformazione Triangolo-Stella.
Come altri esempi riportati in questo sito, è possibile ricavarsi la suddette immagine utilizzando il package \TeX/\LaTeX CircuiTikZ.
Lo snippet è riportato in basso. In questo caso la topologia a stella delle resistenze è stata ottenuta attraverso un’analisi (semplice) delle altezze. È possibile utilzizare per una più agevole costruzione le coordinate polari come riportato nell’esempio Topologia Triangolo-Stella e Stella-Triangolo di resistenze.
\documentclass[]{article}
\usepackage[siunitx]{circuitikz}
\begin{document}
\begin{circuitikz}
\draw (0,0) node[left=0.2cm]{b}
to[short,*-] ++(1,0)
to[R, l_=$R_7$, a^=$\SI{7}{\ohm}$] ++(4,0) coordinate(b1) node[below=0.1cm]{C}
to[R, l^=$R_6$, a_=$\SI{4}{\ohm}$] ++(5,4) coordinate(b2) node[right=0.1cm]{B}
to[R, l^=$R_3$, a_=$\SI{50}{\ohm}$] ++(-5,4) coordinate(a1)
to[R, l^=$R_1$, a_=$\SI{13}{\ohm}$] ++(-4,0)
to[short,-*] ++(-1,0) node[left=0.2cm]{a};
\draw (b2) to[R, l^=$R_4$, a_=$\SI{40}{\ohm}$, *-*]
++(-5,0) coordinate(c1) node[left=0.1cm]{A};
\draw (b1) to[R, l^=$R_5$, a_=$\SI{8}{\ohm}$, *-] (c1);
\draw (a1) to[R, l_=$R_2$, a^=$\SI{10}{\ohm}$, *-] (c1);
\draw[->] (5,-1) -- (5,-2);
\draw (0,-11) node[left=0.2cm]{b}
to[short,*-] ++(1,0)
to[R, l_=$R_7$, a^=$\SI{7}{\ohm}$] ++(4,0) -- ++(2.5,0) node[below=0.1cm]{C}
to[R, l_=$R_C$, *-] ++(0,3) coordinate(o1)
to[R, l^=$R_B$, -*] ++(2.5,2.5) node[right=0.1cm]{B}
to[R, l^=$R_3$, a_=$\SI{50}{\ohm}$] ++(-5,3) coordinate(a1)
to[R, l^=$R_1$, a_=$\SI{13}{\ohm}$] ++(-4,0)
to[short,-*] ++(-1,0) node[left=0.2cm]{a};
\draw (o1) to[R, l^=$R_A$, *-*] ++(-2.5,2.5) node[left=0.1cm]{A} coordinate(A1);
\draw (A1) to[R, l^=$R_2$, a_=$\SI{10}{\ohm}$, -*] (a1);
\end{circuitikz}
\end{document}
Un pensiero su “Esempio 2cc: come disegnarlo in TeX-LaTeX”